Studiare i musicisti europei

Simposio il 5 novembre all 'Ècole Française de Rome

News
classica
Nell'ambito del Convegno Internazionale di Studi della Società tedesca di Musicologia (Gesellschaft für Musikforschung) che celebrerà i 50 anni di attività scientifica dell'Istituto Storico Germanico di Roma (2-6- novembre 2010), si svolgerà, presso l'Ècole Française de Rome (5 novembre), una sessione dedicata ai "Musicisti europei a Roma nel Sei e Settecento: approcci musicali, culturali e politici". Il simposio, parte di un più ampio progetto di ricerca che indaga sui musicisti europei a Venezia, Roma e Napoli tra il 1650 e il 1750 (progetto "MUSICI" - ANR-DFG), sarà coordinato da Anne-Madeleine Goulet e Gesa zur Nieden e si articolerà in due sessioni: Musicisti europei nella vita musicale romana - istituzioni e sociabilità; Reti internazionali - stili regionali: scambi culturali e musica. Interventi di: Federico Celestini, Juliane Riepe, Gesa zur Nieden, Elodie Oriol e Anne-Madeleine Goulet, Harry White, Stefan Keym, Michael Werner e Florian Bassani.Simposio

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nella Giornata della Memoria, al Parlamento Europeo suona il violoncello Gagliano di Pál Hermann

classica

Al compositore italiano, da molti anni a Vienna, è stato assegnato l’annuale Premio di composizione di Erste Bank 

classica

Un film di Emilio Sala sulla Milano musicale