Stresa per Beethoven
Lo Stresa Festival dal 20 agosto al 5 settembre, nel segno della "gioia dell'incontro"

"La gioia dell'incontro" è il titolo della cinquantanovesima edizione dello Stresa Festival che, nella sua sezione classica, si svolgerà dal 20 agosto al 5 settembre.
L'inaugurazione è nel nome di Beethoven che sarà il grande "omaggiato" di questa edizione: il 20 agosto alle 20 nel Palazzo dei Congressi di Stresa Gianandrea Noseda, direttore artistico del Festival, guida la European Union Youth Orchestra nel Concerto n.3 per pianoforte e orchestra di Beethoven, solista Beatrice Rana, e la Terza sinfonia di Schubert. Le sonate beethoveniane sono affidate a Pietro De Maria, Alexander Lonquich, Fazil Say, Gabriele Carcano, Ronald Brautigam, Andras Schiff, Andrea Lucchesini.
Renaud Capucon esegue il Concerto per violino e orchestra di Beethoven con la Kammerorchester Basel diretta da Heinz Holliger, Lieder di Beethoven e Schubert con Ian Bostridge e Saskia Giorgini, il Quarto concerto per pianoforte e orchestra viene proposto da Song-Jin Cho e la Philhamonia Zurich diretta da Noseda, Carmignola (violino) e Brunello (violoncello piccolo) con l'Accademia dell'Annunciata e Riccardo Doni suonano Vivaldi, Bach e Goldberg.
Chiude il 5 settembre Javier Perianes al pianoforte per L'Imperatore di Beethoven con Adda Sinfonica diretta da Josep Vincent. Tutto il programma sul sito.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
A Torino l’8 maggio e in replica il 9 anche in live streaming, mentre il 10 maggio il programma viene proposto a Ferrara Musica