Sound Art a Torino

Un'installazione al Conservatorio Verdi

News
classica
Suoni vivi cominciano a farsi spazio con discrezione nella sala, una massa sonora s'intensifica con andamento ondulatorio trasformandosi in vortice. Lo spettatore/ascoltatore diventa così parte della prima opera di sound art presentata al Conservatorio di Torino dagli degli studenti della Scuola di Musica elettronica (docenti: Andrea Agostini e Stefano Bassanese) Giacomo Albert, Amedeo Casella, Carlo Barbagallo, Francesco Bianchi, Salvatore Livecchi, Antonella Labozzetta, Alessandro Merlo, Vera Scarpaci. L'opera si nutre della nostra presenza nello spazio: l'evento sonoro, di cui siamo al tempo stesso compositori, spettatori ed esecutori, è registrato dai microfoni e poi selezionato, elaborato e diffuso dagli altoparlanti, rinnovandosi di continuo. Lo spazio diventa così uno strumento che gli spettatori modificano, percorrono e "suonano". Ogni nuova presenza influisce su questo ecosistema sonoro, sviluppandosi attraverso un principio di feedback controllato, in un equilibrio d'interazioni continue tra noi e l'ambiente acustico. Caratteristica del progetto è la valorizzazione della specificità del sito attraverso una riflessione sulla sua identità architettonica e acustica. b.s.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

A Rimini più di quaranta appuntamenti tra concerti, danza e conferenze, dall’estate a dicembre

classica

Dal 3 ottobre ad Ascoli Piceno la 46a edizione del festival curato dalla compositrice Ada Gentile

classica

Il riconoscimento è stato conferito nell’ambio del premio promosso da Federculture e da The Round Table