Seminari a Lecco
I Seminari primaverili del Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto
News
classica
La Scuola di Animazione Musicale - Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto di Lecco - organizza per il 14 e 15 marzo due seminari primaverili.
Il primo (14 mar) ha per titolo "La Popular music nell'animazione e nell'educazione musicale" (docente Luca Marconi). La popular music - ovvero le canzoni e, in generale, tutta la musica legata ai mass media, siano essi cd, tv, cinema, radio, internet, videogame, cellulari - è il repertorio della vita quotidiana odierna. Il seminario intende offrire un momento di riflessione sui metodi da adottare per affrontare questo repertorio nelle attività di educazione e animazione musicale. Ascolti guidati, simulazioni di pratiche educativo/animative e riflessioni teoriche, soffermandosi sui repertori più importanti. (Note: portare il proprio strumento musicale e/o materiali audio sui quali si è interessati a realizzare attività di animazione e/o educazione musicale).
"Per un utilizzo efficace dell'informatica musicale nei progetti educativi e didattici" è invece il secondo seminario (15 mar) che sarà tenuto da Maurizio Fasoli.
Si parlerà della diffusione delle nuove tecnologie e delle nuove modalità creative ed esecutive sempre più usate anche nella produzione musicale amatoriale. Il laboratorio intende fornire ai partecipanti un ventaglio di conoscenze sugli strumenti hardware e software per fare musica e sulla loro possibile applicazione nella didattica.
I singoli seminari saranno attivati solo con un numero minimo di 15 partecipanti.
Costi: 1 seminario € 90; due seminari € 170. Iscritti SAM, abbonati a "Musicheria": 1 seminario € 80; 2 seminari € 140.
Info iscrizioni: www.csmdb.it tel. 0341/362281 - fax 0341/285012
(maddalena schito)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
classica
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre