Sei nuovi accademici a Santa Cecilia
Tre compositori e tre interpreti, eletti dall’assemblea degli accademici a norma di statuto. Inoltre John Adams è stato eletto accademico onorario

Rinaldo Alessandrini, Anna Caterina Antonacci, Beatrice Rana, Claudio Ambrosini, Nicola Piovani e Alessandro Solbiati sono i nuovi accademici di Santa Cecilia, eletti nell’ultima assemblea dell’Accademia. Sono dunque tre compositori e tre interpreti, scelti tra coloro che “emergono nell’arte musicale, nelle scienze e nelle dottrine ad essa attinenti”, come recita lo statuto. Ognuno di loro è troppo noto perché ci sia bisogno di ricordarne l’attività e i meriti. Si può però sottolineare che la ventottenne Beatrice Rana è uno dei più giovani membri dell’Accademia, se non la più giovane.
Inoltre John Adams è stato nominato accademico onorario, poiché solo gli italiani possono diventare accademici ordinari. Lo statunitense Adams è tra le figure più importanti del panorama musicale contemporaneo. La sua musica è comparsa nei concerti dell’Accademia con un certo ritardo, nel 2009, ma da allora è tornata con una buona frequenza. Egli stesso è salito sul podio nel 2018 per dirigere un concerto interamente dedicato al suo Gospel according to the other Mary e nello scorso maggio sarebbe dovuto tornare, se il Covid non avesse costretto a cancellare il concerto.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).
La manifestazione adotta un approccio olistico che coinvolge aspetti ambientali, sociali ed economici