Saverio Franchi (1942- 2014)

La scomparsa del musicologo

News
classica
È scomparso il 3 aprile all'età di settantuno anni il musicologo Saverio Franchi. Le sue ricerche sono di fondamentale importanza per la conoscenza del teatro, dell'oratorio e dell'editoria musicale a Roma e nello Stato della Chiesa nei secoli XVI-XVIII. Lascia oltre quattrocento tra libri, saggi, articoli e voci di dizionari, tra cui spiccano due opere monumentali quali "Drammaturgia romana. Repertorio bibliografico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio" e "Le impressioni sceniche. Dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800". Dal 1974 al 2010 ha insegnato presso i conservatori di Perugia prima e di Roma poi; ha inoltre tenuto corsi di Organologia e di Estetica musicale presso l'Università di Perugia e di Bibliografia presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Ha fondato il Festival Barocco di Viterbo, di cui è stato consulente musicologico dal 1999 al 2003. In quest'ambito ha curato la revisione e la prima esecuzione moderna di melodrammi, oratori e altre e composizioni di Alessandro Stradella, Jacopo e Alessandro Melani, Antonio Caldara, Baldassarre Galuppi e Domenico Cimarosa.

m.m.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti

classica

Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre