Regio, dopo il crollo Salome in forma semiscenica
Torino: la Salome di Richard Strauss con la regia di Robert Carsen sarà allestita in versione "ridotta"

Novità (non lietissime) in casa Teatro Regio di Torino: dopo il crollo di una parte di scenografia la settimana scorsa, che aveva costretto a interrompere la messa in scena di Turandot, arriva ora l'annuncio che la prossima opera in cartellone, la Salome di Richard Strauss, sarà presentata in forma semiscenica.
Il palcoscenico del Regio, infatti, sarà sottoposto a revisioni tecniche per il ripristino della sua piena funzionalità, come prescritto dalle autorità competenti: vista anche la limitata operatività, non ci sarebbero dunque i tempi tecnici per procedere allo smontaggio della Turandot in tempo per il montaggio della Salome.
Le cinque recite di Salome, dunque, previste con la regia di Robert Carsen, saranno ora allestite a cura dell'assistente alla regia Laurie Feldman. Invariata la parte musicale, con la direzione di Gianandrea Noseda e il cast già annunciato, che vedrà come protagonisti: Erika Sunnegårdh, Robert Brubaker, Doris Soffel e Tommi Hakala.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre