Ravenna Festival 2013

Muti dirigerà Nabucco

News
classica
Un Ravenna Festival che si scopre "popolare". Proprio così, ispirandosi a quella triolgia verdiana (Rigoletto, Il trovatore, La traviata) che popolarissima è diventata e "popolare" è stata chiamata, con cui il festival chiudeva il 2012, ecco un 2013 che riflette in senso lato attorno al compositore del bicentenario e ne indaga quella capacità di debordare dai teatri d'opera per invadere trasversalmente l'intera cultura (italiana e non): insomma Verdi come ispiratore di un cartellone "popolare" che va poi al di là delle sue musiche. Un esempio su tutti: a Ravenna Festival si ascolterà il liscio, quintessenza folk del territorio romagnolo di cui Ravenna è capitale. E chissà quanti lo scopriranno davvero per la prima volta, senza arricciare snobisticamente il naso. Un cartellone lunghissimo, che attraverserà tutto l'anno e che manterrà naturalmente anche il suo carattere "colto": Riccardo Muti è nuovamente grande protagonista (suo il Nabucco in forma di concerto che risuonerà al Pala De Andrè il 13 luglio con l'Orchestra e il Coro dell'Opera di Roma).

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 21 maggio la messa in onda di due documentari con la regia di Francesca Priorie e la voce narrante di Marco Magnifico, presidente del Fai

classica

Dal 20 al 28 giugno nel teatro elisabettiano in legno

classica

“Il nostro allargamento del repertorio premiato dal pubblico” sottolinea il direttore Stefano Pace