Rai: stagione di anniversari

Il cartellone dell'Osn Rai per Wagner, Verdi, Britten

News
classica
La prossima stagione 2012/2013 dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, 24 concerti dall'11 ottobre al 17 maggio all'Auditorium Rai di Torino, non dimentica gli anniversari del 2013. A Wagner (200° della nascita) è dedicato il concerto inaugurale con il direttore principale Juraj Valcuha sul podio (pagine dal Parsifal e dalla Walkiria abbinate alla Prima sinfonia di Mahler), mentre Kirill Petrenko (che dirigerà il Ring a Bayreuth nel 2013) affronterà in due serate due ampie selezioni del Crepuscolo degli Dei. A Verdi (200° della nascita) è dedicata il concerto "Verdi e il potere" con Roberto Abbado sul podio (10 e 11 gennaio) e si sa già che la stagione 2013/2014 sarà inaugurata dalla Messa da Requiem verdiana diretta da Valcuha. Poi c'è il centenario di Britten (Les Illuminations e Nocturne), e il centenario del Sacre du printemps (Valcuha). E poi tanti nomi sul podio, da Bychkov a Netopil, da Rustioni a Hogwood, da Dantone a Arming, e solisti come Gidon Kremer, Truls Mork, Sol Gabetta, Emanuele Arciuli... Conclude la stagione un concerto-spettacolo fuori abbonamento con Arturo Brachetti.Tornano i sabati dell'Auditorium che uniscono video e musica dal vivo, dal 1° al 15 febbraio ci sarà Rai NuovaMusica (con un omaggio a Berio nel decimo anniversario della scomparsa). A settembre l'Orchestra terrà due concerti a Bucarest.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).