Rai NuovaMusica a Torino

Il 2 maggio l' Ensemble “Geometrie variabili” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretto da Francesco Pomarico

News
classica
Francesco Pomarico (Foto PiùLuce)
Francesco Pomarico (Foto PiùLuce)

C'è Francesco Pomarico, primo oboe della compagine Rai, sul podio dell'Ensemble “Geometrie variabili” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, per il concerto di Rai NuovaMusica di martedì 2 maggio alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torinocon trasmissione in diretta su Radio3 e in live streaming su raicultura.it.

In programma: Chiffre VI di Wolfgang Rihm, del 1985, Clockworks di Stefano Pierini, del 2021: «Il brano è diviso in tre movimenti: Capriccio, Corale e Kolokol’nost' – dice il compositore – ognuno dei quali è ispirato a materiali di origine stravinskiana; le composizioni da cui ho tratto queste ‘molecole’ generative sono i Tre pezzi per quartetto d’archi e Agon per il primo movimento; Canticum Sacrum, Requiem canticles e il Corale della Sinfonia per strumenti a fiato per il secondo movimento; The flood e ancora Requiem canticles (Postludio) per ciò che riguarda il terzo. Ho poi sottoposto queste idee a vari procedimenti di parodia e distorsione – conclude Pierini – prendendo a modello proprio l’atteggiamento di Stravinskij verso la musica; le ho trasfigurate e trasformate a mia volta in un nuovo organismo musicale composto di ‘clockworks’ collegati tra di loro e che insieme mettono in moto il meccanismo con cui funziona il brano». 

Poi ancora Tema di Franco Donatoni, del 1981, chiude il concerto la Kammersymphonie in mi maggiore op. 9 n. 1, composta nel 1906 da Arnold Schönberg.

Biglietti qui

 

 

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico

classica

Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai

classica

Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”