Poca musica a Spoleto
Il 24 giugno va in scena "Amelia al ballo"
News
classica
tempo di lettura 1'
Il Festival dei 2 Mondi di Spoleto è stato presentato in una conferenza stampa, molto affollata al di là del tavolo (al centro il ministro Galan) e in platea. Ma per chi si interessa di musica il piatto era piuttosto povero, perché le attenzioni del direttore artistico Giorgio Ferrara sono sempre più rivolte alla prosa e a "eventi" vari. La sola opera (per di più un atto unico!) è Amelia al ballo di Menotti diretta da Johannes Debus, dal 24 giugno. Due concerti sinfonici (tra cui quello finale in piazza del Duomo, il 10 luglio, diretto da James Conlon) sul tema dell'unità d'Italia. Poi alcuni concerti da camera, dedicati a Bernstein, Rota, Panni e ancora Menotti. Altri spettacoli sono d'incerta definizione: alcuni sembrano dei recital di noti attori (Jeanne Moreau, Santamaria, Asti) con una colonna sonora musicale eseguita dal vivo, un altro è un omaggio del Balanescu Quartet a Maria Tanase, leggendaria cantante folk rumena. Fine.
Non va meglio va alla danza. Tre gli spettacoli: Busk di Aszure Barton, il Corella Ballet e "Il valore di una vita" affidato alle cure di Alberto Testa.
(m.m.)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
A Torino l’8 maggio e in replica il 9 anche in live streaming, mentre il 10 maggio il programma viene proposto a Ferrara Musica
classica
Fino al 7 maggio 2025, docenti e studenti del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena dedicano una serie di attività alla figura di Aldo Clementi, nel centenario della nascita del grande compositore
classica
A lungo direttore artistico dell’Opera Nazionale Olandese e attuale direttore generale del Festival di Aix-en-Provence è improvvisamente scomparso all’età di 67 anni