Pergolesi: primo volume

Al via l'Edizione Nazionale delle Opere

News
classica
tempo di lettura 1'
Amata dal grande pubblico, considerata come l'ideale stilistico della musica sacra, la celebre sequenza Stabat mater di Pergolesi torna a nuova vita editoriale grazie al congiunto impegno del Centro Studi Pergolesi, dell'Università degli Studi di Milano, della Fondazione Pergolesi Spontini e di Casa Ricordi. È stato infatti presentato presso Palazzo Greppi a Milano il primo volume dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi, dedicato proprio alla composizione che il musicista campano scrisse tra il 1735 e il 1736, nei suoi ultimi mesi di vita. Fortemente voluta da Francesco Degrada ed istituita nel 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'Edizione Nazionale (oggi affidata alle cure di Claudio Toscani) si propone di restituire l'intero corpus delle opere musicali di Pergolesi in edizioni critiche dedicate tanto alle esigenze dello studioso attento alla moderna ricerca scientifica, quanto a quelle dell'esecutore desideroso di riportare in vita le opere pergolesiane con l'aiuto di un'adeguata prassi esecutiva. Già annunciati i prossimi impegni editoriali per il 2013, dedicati all'oratorio La fenice sul rogo (1731) a cura di Davide Verga e Alessandro Monga, nonché ai numeri 7 e 8 degli Studi pergolesiani.
(f.f.)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Al via il 24 maggio la II edizione dell’iniziativa promossa dall’Istituto Polacco di Roma e dalla Fondazione Giardino di Delizie

 

News in collaborazione con Istituto Polacco di Roma

classica

Dal 20 al 28 giugno nel teatro elisabettiano in legno

classica

L’allieva Wanna Zambelli ricorda il maestro liutaio italo-americano

News sponsorizzata