Pasqua a Monte-Carlo

Lachenmann al Printemps

News
classica
Programmazione all'insegna di una commistione di generi e mondi musicali, quella prevista per la parentesi del weekend di Pasqua al "Festival Printemps" di Montecarlo. L'orientamento e le scelte della direzione artistica di Marc Monnet, abilmente bilanciata tra proposte classicissime e uno sguardo su alcuni aspetti della sperimentazione contemporanea, prevedono infatti per la serata di venerdì 2 (alle 20.00 al Chapiteau de Fontvieille) un programma interamente dedicato alle percussioni, viste da un versante etnico, con percussioni basche, persiane e africane - senza trascurare il lato ludico fatto di balli acrobatici - ed uno contemporaneo, con le "Percussions contemporaines" e l'Ensemble Sixtrum, per concludere con il monumentale "Accordo" di Luciano Berio, un pezzo dell'81, scritto per 4 gruppi di strumenti a fiato, che in questo caso prevede l'impiego di 300 musicisti. Quindi una maratona pianistica per la giornata sabato 3, che inizia alle 18.00 (Salle Empire): un tutto Ravel, con l'integrale delle opere per pianoforte proposta da Jean-Efflam Bavouzet.
Per il giorno di Pasqua viene proposta una sorta di apertura dell'uovo pasquale con un programma 'segreto': titolo "Voyage surprise" (partenza da Monaco alle 13.30, da Nizza alle 14.00). La chiusura del festival, lunedì 6 (ore 20.30 Salle Camille Blanc), prevede quindi un'importante serata, interamente dedicata a Helmuth Lachenmann, con le coreografie ideate da Xavier Le Roy, in More Mouvements für Lachenmann; quindi i duo chitarristici Günther Schneider /Barbara Romen e Tom Pauwels/Günther Lebbing e le musiche per strumenti ad arco con le violiniste Annette Big e Sophie Schafleitner, il violista Dimitrios Polisoidis e il violoncellista Andreas Lindenbaum.
Fabio Zannoni

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

La scomparsa del soprano svizzero

classica

L’edizione 2025 del concorso internazionale di violino introdurrà per la prima volta una prova di musica da camera

classica

La scomparsa della pianista