Orozco-Estrada a Colonia
Dal 2025 il direttore d’orchestra colombiano succederà a François-Xavier Roth alla Gürzenich Orchester e all’Opera di Colonia

Andrés Orozco-Estrada sarà il nuovo direttore musicale generale della Città di Colonia, incarico che prevede la guida artistica della Gürzenich Orchester e musicale dell’Opera di Colonia. Il quarantacinquenne direttore d’orchestra colombiano succederà nel 2025 a François-Xavier Roth, attuale direttore musicale in carica dal 2015. Nel darne l’annuncio, la sindaca di Colonia Henriette Reker ha sottolineato come, fra tutti i candidati, Orozco-Estrada incarnasse il profilo auspicato soprattutto perché si tratta “un musicista e comunicatore straordinario ed innovativo, che affascina con le sue energia, eleganza e spirito”.
Nato a Medellin in Colombia, Andrés Orozco-Estrada è stato il direttore principale dell'Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte dal 2014 al 2021, della Houston Symphony Orchestra dal 2014 al 2022 e dei Wiener Symphoniker dal 2020 al 2022. Il direttore d’orchestra è spesso ospite di orchestre europee di prestigio, fra cui i Berliner Philharmoniker e i Wiener Philharmoniker, la Concertgebouworkest di Amsterdam e l’Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, oltre che di orchestre statunitensi come la Boston Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra e la Philadelphia Orchestra. Nella scorsa stagione ha debuttato sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in un programma con musiche di Carl Maria von Weber, Wolfgang Amadeus Mozart e Richard Strauss.
Nel ricevere l’incarico, Orozco-Estrada ha ringraziato Colonia per la fiducia, dichiarando di essere impaziente di “lavorare in una delle più importanti metropoli culturali d’Europa e di svolgere un ruolo decisivo nel plasmare il suo futuro artistico”. Fondata nel 1827, la Gürzenich Orchester vanta fra i suoi passati “Kappelmeister”, questo il titolo ufficiale del direttore principale, personalità come Conradin Kreutzer, Ferdinand Hiller, Hermann Abendroth, Günter Wand, Marek Janowski, James Conlon e Markus Stenz.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”
Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai