OperaLombardia, al via la stagione 2024-2025
Cinque grandi titoli d’opera per cinque teatri di tradizione
In collaborazione con OperaLombardia

La stagione 2024/2025 di OperaLombardia coinvolge cinque importanti teatri di tradizione del Nord Italia: il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como / AsLiCo, il Teatro Ponchielli di Cremona e il Teatro Fraschini di Pavia. Una collaborazione che si distingue per l’ottimizzazione dei costi e la condivisione di risorse e progetti, grazie al supporto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.
Cinque sono anche le produzioni di rilievo offerte dalla nuova stagione, a partire da La bohème di Puccini, in occasione del centenario della morte del compositore, che debutterà il 26 e 28 settembre 2024 a Como. La produzione sarà curata da un team di giovani artisti vincitori di un concorso indetto da OperaLombardia. I Capuleti e i Montecchi di Bellini, con la regia di Andrea De Rosa, sarà in scena a Brescia il 27 e 29 settembre 2024.

Così fan tutte di Mozart, terza e ultima parte della trilogia con Da Ponte, verrà rappresentata al Teatro Ponchielli di Cremona il 31 ottobre e 3 novembre. Andrea Chénier di Umberto Giordano debutterà a Como il 15 e 17 novembre, con la regia di Andrea Cigni. Rigoletto di Verdi, con la regia di Matteo Marziano Graziano, chiuderà infine la stagione il 22 e 24 novembre al Teatro Fraschini di Pavia. Dopo i debutti delle città indicate, tutti questi titoli saranno in tournee nell’ambito del circuito OperaLombardia.
Da segnalare anche il Progetto OPEN, iniziativa di inclusione per persone con disabilità sensoriali, continuerà a rendere accessibili diverse opere tramite sovratitoli e percorsi multisensoriali.
Inoltre, il Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici vedrà la sua 76ª edizione, con iscrizioni aperte dal 16 ottobre al 29 novembre 2024. I vincitori parteciperanno alle produzioni future del circuito.
Tutte le informazioni sul sito www.operalombardia.it.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Siena: dal 9 luglio al 2 settembre il Chigiana International Festival 2025
Presentato il programma del festival, il primo con la direzione artistica di Riccardo Frizza