Omaggio a Cage

Il 1° febbraio a Torino

News
classica
Questa sera 1° febbraio alle ore 21, la scuola di musica elettronica (Andrea Agostini e Stefano Bassanese) e quella di strumenti a percussioni (Riccardo Balbinutti) del Conservatorio di Torino propone un concerto dal titolo "paesaggi amplificati e oggetti immaginari", a 101 anni dalla nascita John Cage. Si ascolteranno i rari cinque Imaginary landscape, composti dal 1939 al 1952, intervallati da Cartridge music (1960) per piccoli suoni amplificati. Nel foyer Imaginary landscape n. 4 (1951), installazione per 12 ricevitori radio in onde medie a controllo numerico realizzata da Andrea Valle, grazie alla collaborazione tra il CIRMA (Centro Interdipartimentale di Ricerca Multimedia e Audiovisivo) dell'Università e il Politecnico di Torino, coordinato da Amedeo Casella (software), Pietro Pasquero (hardware), supervisionato da Fabrizio Bronuzzi (Politecnico). Protagonisti della serata Giacomo Albert, Francesco Bianchi e Amedeo Casella agli strumenti elettroacustici; Carlo Barbagallo responsabile di giradischi, generatore di frequenza, strumenti elettroacustici; Antonella Labozzetta, giradischi, strumenti elettroacustici; Alessandro Merlo al pianoforte, strumenti elettroacustici (Imaginary landscape n. 5); Stanislas Pili, giradischi e percussione; Giulio Arfinengo, Gabriele Bullita, Luca Favaro, Gianmattia Gandino alle percussioni. Ingresso gratuito. (b.s.)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre