Nevskij a Caracalla

Il 7 luglio: dirige Temirkanov

News
classica
Le Terme di Caracalla saranno il grandioso scenario del concerto-kolossal che sabato 7 luglio vedrà riuniti gli oltre 200 elementi dell'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, dell'Orchestra e del Coro del Teatro dell'Opera di Roma, che sotto la direzione del grande Jurij Temirkanov eseguiranno le musiche di Prokof'ev per il film Aleksandr Nevskij di Ejzenštejn e inoltre La grande Pasqua russa e una selezione da La città invisibile di Kitež di Rimskij-Korsakov. La musica si integrerà con le immagini di una spettacolare realizzazione scenica di Pier'Alli, autore sia dell'impianto scenico sia dei video realizzati appositamente per l'occasione, che si alterneranno ai fotogrammi dello storico film di Ejzenštejn. Pier'Alli stesso spiega lo spirito con cui ha intrapreso quest'originale messa in scena: "Nel riproporre Aleksandr Nevskij per visioni, se da una parte grava su di noi la fascinazione di alcuni momenti mitici di Ejzenštejn, dall'altra si sente la necessità di percorrere una totale astrazione liberandosi dal racconto tout court, per farle esprimere una attualità universale, dentro la quale vivono, rinnovandosi, i valori simbolici dell'anima collettiva, quella di un popolo, che vede nell'Eroe e quindi nell'individualità, l'incarnazione di un piano ideale e di una finalità suprema, altrimenti impossibile". Mauro Mariani

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič