Musicoterapia: emozione e cura
Bologna: il Progetto Tamino
News
classica
Fino al 19 novembre a Bologna l'Associazione Mozart14 dedica alla musicoterapia "Le Giornate di Tamino", tre giorni di festa durante i quali nei padiglioni di Pediatria del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna sono aperti al pubblico laboratori ludico-musicali (Tamino). L'Associazione - che fa propria l'eredità di Claudio Abbado in ambito sociale ed educativo - dal 2006 porta avanti numerosi progetti volti a portare la musicoterapia in situazioni di disagio quali gli ospedali e le carceri. La musicoterapia è impiegata con successo in casi di ansia, depressione, resilienza, ma è soprattutto ai bambini che si rivolge il progetto "Tamino", che da anni organizza nei reparti di pediatria del Policlinico Sant'Orsola regolari attività di musicoterapia, in cui la musica non è intesa solo come intrattenimento ma vera e propria cura. Il nome è acronimo di Terapie e Attività Musicali INnovative Oggi e richiama anche il valore assunto dalla musica per l'omonimo personaggio mozartiano, che ne fa compagna di viaggio e mezzo di crescita. L'intervento dei professionisti musicoterapeuti è volto a creare uno spazio in cui, attraverso la musica, i bambini possano trovare accoglienza, sollievo e la possibilità di dare forma alle loro sofferenze, laddove spesso non hanno parole. Il coinvolgimento dei genitori gioca un ruolo fondamentale: tramite la musicoterapia essi riescono a creare delle vie di relazione alternative con i propri figli in reparto, riducendo il senso di impotenza davanti alla malattia.
Oltre che nei reparti di pediatria, Mozart14 opera a Bologna anche nel carcere della Dozza, dove ha creato il coro di detenuti e detenute "Papageno" e nell'istituto penitenziario minorile Pratello, dove propone laboratori musicali.
Valentina Anzani
Valentina Anzani
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025