Musica Viva al Testaccio

Roma: le lezioni concerto "prima le parole, poi la musica"

News
classica
Ritorna Musica Viva, "prima le parole, poi la musica", la rassegna di lezioni-concerto organizzata dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo e dal Collegio didattico DAMS dell'Università Roma Tre, insieme con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Curata da Luca Aversano e Giovanni Guanti, per il coordinamento artistico di Orietta Caianiello, nasce con l'intento di promuovere le attività di didattica e ricerca musicologiche svolte nell'ambito delle rispettive istituzioni.
 Prossimi appuntamenti della rassegna il 20 maggio con i flauti di Annamaria Morini (il '900 da Debussy), il 22 maggio con l'Orchestra d'Archi della Scuola di Musica Popolare di Testaccio diretta da Sandro Savagnone, solista d'eccezione Angelo Persichilli (Bach, Vivaldi, Warlock), il 27 maggio i Foggy Mountains Strings con "Colors of America".

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini