Musica sacra a Milano
Dal 17 maggio un convegno a Palazzo Greppi
News
classica
Il Centro Studi Pergolesi promuove un nuovo convegno dal titolo "La musica sacra nella Milano del Settecento" patrocinato dal Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (Sezione Musica). Le due giornate di studi (17 e 18 maggio) avranno luogo presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi (via S. Antonio, 10 - Milano): il comitato scientifico, composto dai professori Cesare Fertonani, Raffaele Mellace e Claudio Toscani, è riuscito a mettere insieme personalità di rilievo internazionale come Giacomo Baroffio, Herbert Seifert, Christoph Riedo, assieme a più giovani leve provenienti dalla stessa Università degli Studi di Milano. Il convegno affronta un tema ancora relativamente poco studiato della Milano di dominazione austriaca (a favore, invece, del repertorio operistico e sinfonico, più consone all'immagine della Milano "illuminata" dell'epoca di Maria Teresa) e potrà far conoscere al pubblico peresonalità come Giovanni Andrea Gioroni, Rocco Longone e Guglielmo Schieppati, Giuseppe Sarti, Carlo Monza, oltre al ben più conosciuto Sammartini; ma sarà anche l'occasione per affrontare la questione della circolazione degli artisti e delle fonti musicali tra Milano e Vienna, conoscere le congregazioni e le cappelle locali, gli organari, e alcuni esempi di musiche 'autoctone'. (c.l.) Sacra
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič