Musica da camera nel basso Salento

Il giovane festival Muse Salentine ad Alessano, con la direzione di Charles Andriaenssen

News
classica
Alessano, Musae Salentine
Palazzo Sangiovanni

Muse Salentine è un giovane Festival che aspira a mantenere una dimensione a misura d’uomo e a favorire un turismo di qualità. Infatti i suoi eventi si svolgono in due momenti diversi, una prima parte all’inizio di agosto e una seconda parte nella seconda metà di settembre. Il suo luogo elettivo è il Palazzo Ducale Sangiovanni di Alessano nel basso Salento, non lontano da Leuca.

Il direttore artistico, Charles Andriaenssen, è un imprenditore amante della musica che in passato ha svolto attività diplomatica e che è a capo di Outhere, un importante gruppo discografico belga che raccoglie una decina di compagnie europee indipendenti. La maggior parte degli artisti che vi partecipano, con un’alta percentuale di giovani, incide per le etichette del gruppo.

Il concerto inaugurale del 30 luglio è affidato all’Ensemble Aurora diretto da Enrico Gatti, e la rassegna proseguirà poi con quelli di Olga Pashchenko ed Evgeny Sviridov, Filippo Gorini, e il Belcea Quartett. Dal 17 settembre sarà la volta del Duo Játékok, di Paolo Bonomini ed Edoardo Torbianelli, Alexei Lubimov, l’ensemble Talenti Vulcanici diretto da Stefano Demicheli, il Quatour Van Kuijik, e Le Consort diretto da Justin Taylor.

La novità di quest’anno è la residenza d’artista, e fra le numerose candidature arrivate  è stato selezionato il nome del giovane pittore belga Augustin Delloye.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico

classica

Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai

classica

Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”