MITO: Padri e Figli

Presentato il festival 2016, tutto rinnovato, con la direzione di Nicola Campogrande

News
classica
tempo di lettura 2'
È una piccola rivoluzione quella del nuovo MITO Settembre Musica, dal 2 al 22 settembre: il festival delle due città, presentato in mattinata a Torino (e alle 17 a Milano) cambia volto in occasione della decima edizione. Di immutato – hanno spiegato gli assessori alla cultura delle due città Maurizio Braccialarghe (che ha anche rivolto un saluto e un ringraziamento all'organizzazione, essendo alla fine del mandato) e Filippo Del Corno – c'è la volontà di fare "massa critica", di potenziare il rapporto fra le due aree urbane e valorizzarne le risorse, le eccellenze musicali, le orchestre, le associazioni attive nella produzione e nella diffusione della musica.

Una prima novità riguarda il maggiore equilibrio fra i due programmi, quello milanese e quello torinese, quasi speculari. La scelta di concentrarsi esclusivamente sulla musica classica è invece in netta controtendenza rispetto a quanto è stato MITO negli ultimi lustri: «Ma non è una resa – ha spiegato Nicola Campogrande, il nuovo direttore artistico – quanto piuttosto una ripartenza». Sotto il tema "Padri e Figli", allora, il compositore-direttore artistico ha costruito un programma originale, spiega, non programmando «nessun concerto precotto, "di giro"» ma preferendo costruire programmi inediti, ad hoc. «Se un festival deve essere un festival, significa che deve offrire 20 giorni speciali».

Netto anche il distacco dal passato per quanto riguarda l'idea di "musica classica" che innerva il cartellone: «Non ci saranno – ha continuato Campogrande – concerti "punitivi" nello stile delle vecchie avanguardie. Il programma abbraccia più di 112 compositori e molti stili musicali, ma la scelta è quella di una musica che deve piacere».
Altre novità sono il ripensamento della formula-concerto, con brevi introduzioni prima di ogni evento, affidate a specialisti, e "guide all'ascolto" in forma di sopratitoli proiettati su display in alcuni casi.

Un occhio al cartellone (disponibile integralmente qui): apertura con la London Symphony Orchestra diretta da Gianandrea Noseda, in un programma intitolato Debussy Recasted, molti eventi dedicati all'infanzia, un grande appuntamento di "Open singing" in Piazza Duomo a Milano e in Piazza San Carlo a Torino, in cui il pubblico sarà chiamato a cantare sotto la direzione di Michael Gohl. Chiusura con Jobim o Villa-Lobos?, con la chitarra di Toquinho e il violoncello (e l'ensemble) di Ophélie Gaillard.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Fino al 7 maggio 2025, docenti e studenti del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena dedicano una serie di attività alla figura di Aldo Clementi, nel centenario della nascita del grande compositore

classica

A lungo direttore artistico dell’Opera Nazionale Olandese e attuale direttore generale del Festival di Aix-en-Provence è improvvisamente scomparso all’età di 67 anni 

classica

Già oggetto di forti critiche per i pesanti tagli al bilancio della cultura, il responsabile della cultura del governo locale di Berlino Joe Chialo si dimette