L'Unione per i Giovani
Torino: la stagione dell'Unione Musicale
News
classica
Apre Beethoven (i cinque concerti per pianoforte e orchestra, in due serate con Lonquich e l'Orchestra da Camera di Mantova), chiude Rossini (Petite messe Solennelle con Lucchesini e il Coro di Santa Cecilia): in mezzo più di 60 appuntamenti divisi nelle tradizionali serie in abbonamenti e in più il ricchissimo cartellone dell'Atelier Giovani al Teatro Vittoria. E' il cartellone 2011/12 dell'Unione Musicale di Torino che prenderà il via l'11 ottobre al Conservatorio Verdi. Oltre alla cameristica (Emerson, Artemis) all'antica (Savall, Academia Montis Regalis), alle voci (Angelika Kirchschlager, Measha Brueggergosman) e poi Accardo, Sokolov, Kavakos, Pace c'è anche spazio per la prima volta a Torino dell'Orchestra Giovanile del Venezuela Simon Bolivar diretta da Diego Matheuz o per "Verklaerte Nacht" raccontata in maniera contemporanea da Marco Paolini. E al Teatro Vittoria, lo spazio dove i giovani scoprono la musica classica ascoltando altri giovani, c'è un vero e proiprio festival Mozart con dodici concerti da camera. Il tutto accompagnato da una campagna pubblicitaria che usa Mozart e Beethoven per conquistare i giovani :" I want you". Unione
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre