Lucchesini parla di musica

Si chiama "Le parole della musica" il ciclo di tre incontri-concerti ideato da Andrea Lucchesini per la Scuola di Musica di Fiesole

News
classica
Si chiama "Le parole della musica" il ciclo di tre incontri-concerti ideato da Andrea Lucchesini per la Scuola di Musica di Fiesole, in collaborazione con l'Opera di Santa Croce, la grande basilica francescana fiorentina nel cui prestigioso Cenacolo suoneranno e parleranno Salvatore Accardo (giovedì 26 marzo alle 21), Mario Brunello (16 aprile) e Bruno Canino (29 aprile): un ciclo che ha al suo centro la musica, ma anche le parole con cui l'artista racconta il suo rapporto con la musica. Per Accardo e Canino la conversazione è stimolata da un interlocutore, rispettivamente Alberto Cantù e Francesco Ermini Polacci, mentre Brunello ne fa a meno e costruisce il percorso da sé. In programma Brahms (op. 78) e Franck per Accardo (con Andrea Lucchesini al pianoforte), "autori vari" a sorpresa per Brunello, pagine di Haydn, Mendelssohn e Martucci per Canino. (Elisabetta Torselli)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta