Lucca per Puccini
Nascerà uno spazio espositivo, multimediale e teatrale
News
classica
Nasce il progetto "Puccini al Centro": costo 2,5 milioni di euro. Con esso si intende potenziare il legame tra la città e Giacomo Puccini. La giunta comunale ha varato il progetto preliminare per la realizzazione di uno spazio tutto pucciniano nel centro storico cittadino. Il progetto prende vita dal recupero urbano e dalla riqualificazione del teatrino di Corso Garibaldi, un tempo adibito a biblioteca del Convento di San Romano. L'intento si propone di mettere a disposizione di studiosi, musicisti, studenti, turisti, appassionati, un luogo interamente dedicato a Giacomo Puccini: uno spazio diverso e complementare al Museo Casa Natale; un luogo per la musica, la ricerca, l'attività didattica e la promozione turistica della città nel nome del maestro lucchese.
Nell'immobile sarà ricavata un'area di accoglienza ed uno spazio espositivo dotato della più avanzata tecnologia; un altro spazio teatrale attrezzato per concerti da camera, master ed iniziative simili (capienza di circa 150 persone). Inoltre è prevista un'area multimediale, uno spazio didattico dedicato ai più piccoli (per avvicinare i ragazzi alla musica) ed un'area studio e biblioteca, dove troveranno collocazione testi recenti ed antichi nonché i documenti rari dedicati al maestro di cui Lucca è ricchissima.
Il progetto è supportato dalla Fondazione Giacomo Puccini: questa potrà permetterne la realizzazione e la più ampia condivisione nel rispetto degli obiettivi statutari. L'intero progetto di ristrutturazione, messa a norma ed allestimento realizzato dall'amministrazione comunale, comporterà una spesa complessiva pari a circa 2,5 milioni di euro.(rdn)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta