L'estate rossiniana dell'Opera di Firenze

Dal 9 giugno La Cenerentola a Palazzo Pitti

News
classica
“La Cenerentola” come nuova produzione con la direzione di Alessandro D'Agostini e la regìa di Manu Lalli, protagonista José Maria Lo Monaco, apre la stagione estiva nel cortile di Palazzo Pitti del Teatro dell'Opera di Firenze con l'orchestra e coro del Maggio Musicale Fiorentino, dal 9 giugno al 29 luglio, che l'anno scorso ha ottenuto un successo di pubblico notevolissimo tra i fiorentini e i turisti. Al capolavoro di Rossini si affiancano i tre titoli proposti già l'anno scorso: la “Traviata” di ambientazione Dolce Vita con Claudia Pavone protagonista, sul podio Sebastiano Rolli, regìa di Alfredo Corno; “L'Elisir d'Amore” al gusto tex-mex, sul podio Giuseppe La Malfa, regia di Pier Francesco Maestrini, con Anna Maria Sarra, Valentino Buzza, Mario Cassi e Bruno De Simone, e il gradevolissimo “Barbiere di Siviglia” (nella foto) di Damiano Michieletto con Matteo Beltrami sul podio e Christian Senn nel ruolo del titolo. Alle quattro opere si affiancano i concerti diretti da Michele Gamba, Speranza Scappucci, Yaron Gottfried, Philipp von Steinaecker, Manlio Benzi, Daniel Cohen e Gaetano D'Espinosa. Altri eventi: nel Teatro dell'Opera, il musical “La Congiura – Firenze 1478” di Riz Ortolani, ispirato alla congiura antimedicea dei Pazzi (10 – 13 giugno) e il gala “Bolle and friends” il 7 e 8 luglio, oltre al concerto in piazza a Pistoia per Pistoia Capitale della Cultura il 5 luglio.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).