Le prime di Milano Musica

Tra un riassetto organizzativo e una buona dose di novità, è stato presentato il XVII festival di Milano Musica intitolato "Suoni dall'Europa. Percorsi di Musica d'oggi 2008" (28 settembre-8 novembre): la rassegna (che sarà interamente trasmessa in diretta o in differita da RAI Radio 3) si propone di presentare al pubblico il maggior numero possibile di opere nuove di autori del nostro secolo

News
classica
Tra un riassetto organizzativo e una buona dose di novità, è stato presentato il XVII festival di Milano Musica intitolato "Suoni dall'Europa. Percorsi di Musica d'oggi 2008" (28 settembre-8 novembre): la rassegna (che sarà interamente trasmessa in diretta o in differita da RAI Radio 3) si propone di presentare al pubblico il maggior numero possibile di opere nuove di autori del nostro secolo. Ecco, dunque, che il calendario prevede 4 prime esecuzioni assolute, 11 prime italiane e 6 prime milanesi: si parte il 28 settembre, al Teatro alla Scala, con la Filarmonica della Scala diretta da Christian Eggen alle prese con un programma che va dal giovane norvegese Jon Øivind Ness, passando per Eötvös, Messiaen (di cui ricorre nel 2008 il centenario dalla nascita) e Liszt. Tra i grandi 'maestri' da ricordare, il festival dedica due concerti a Karlheinz Stockhausen con l'esecuzione di Hymnen (5 ottobre), Kontakte e Stimmung (3 novembre). Inoltre, Milano Musica ha commissionato due nuovi brani a Osvaldo Coluccino e Giovanni Verrando, mentre tra gli eventi collaterali un particolare rilevo va dato alla conferenza di Hugues Dufourt (a cui sarà dedicato il festival 2010) il 10 ottobre presso l'Università degli Studi di Milano.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico

classica

Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai

classica

Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”