Le prime di Contempoartensemble
A Firenze l'ottava edizione del festival
News
classica
Alcune significative prime nazionali o assolute, e il consueto dialogo fra musica e arti visive, contrassegnano gli eventi salienti e conclusivi dell'ottava edizione del festival Contempoartensemble, ideato e organizzato da Mauro Ceccanti, fondatore e direttore dell'ensemble. Venerdì 3 dicembre alla Biblioteca Masgliabechiana della Galleria degli Uffizi, Duccio Ceccanti, violino, e Matteo Fossi, pianoforte, propongono pagine di Schubert, Part e Schnittke e la prima esecuzione italiana di Tocar di Kaija Saariaho; sabato 4 al Museo Magnolfi di Prato la giovane violoncellista Attilia Kiyoko Cernitori eseguirà pezzi di Lutoslawski, Penderecki, Piatti, Collima, Britten; venerdì 10 al Museo Marini di Firenze il Contempoartensemble, con Alberto Batisti voce recitante, si concentrerà sui contemporanei italiani (Fedele Furlani Dall'Ongaro D'Amico), e segnaliamo almeno, di Nicola Sani, "Sul Denaro" (2008) per voce recitante e ensemble su testo di Luigi Pestalozza- L'11, nel Foyer del Teatro Metastasio di Prato, si parlerà di due creatori del Novecento, Bruno Maderna e Dani Caravan. All'insegna della Spagna il concerto conclusivo, il 20 dicembre nuovamente a Firenze, all'Accademia Bartolomeo Cristofori, presentazione di Quirino Principe, pagine di Falla, Sotelo (la prima assoluta di Cripta per Manuel de Falla), De Pablo.(e.t.)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre