Le colonne sonore di Trento
Dal 25 aprile al Trento Film Festival della Montagna
News
classica
La tradizione della coralità alpina incontra la cultura dell'orchestra classica alla Cinquantasettesima edizione del Trento Film Festival della Montagna. La sera del 28 aprile, nel pieno della settimana di proiezioni ed incontri dedicati al mondo delle montagne, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Luigi Azzolini (nella foto) si esibisce assieme al famoso Coro della SAT di Trento (diretto da Mauro Pedrotti) in un programma che porta la firma del compositore Armando Franceschini. Il progetto, scritto qualche anno fa quale celebrazione collettiva di un forte elemento di identità come le montagne, 'osa' la vestizione orchestrale di alcuni tra i più celebri canti di montagna ("La Montanara", "Il testamento del capitano", "la Dosolina", "Ta-pum"), storicamente armonizzati da Dionisi, Benedetti Michelangeli, Mascagni. Il 57° Festival di Trento dedica anche un altro appuntamento alla musica. Il 25 aprile, data d'inaugurazione del concorso cinematografico, la proiezione del film muto "Blind Husbands" (1918) di Erich von Stroheim diviene il pretesto per operazioni creative di ordine musicale. All'orchestra non professionale I Filarmonici è affidata la musicazione delle immagini con opere commissionate a Marco Mantovani, Maurizio Postai, Andrea Ziviani, Gianfranco Grisi e Lucia Palaoro. (m.c.)
(www.trentofestival.it)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
classica
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre