L'Amazzone della Regina
A Vienna una "Talestri" del '700
News
classica
Il KosmosTheater di Vienna è una struttura off specializzata in tematiche "gender". Il 22 gennaio (repliche: 25, 26, 29, 30 gennaio e 1, 2 febbraio) vi si allestirà in prima esecuzione austriaca una rarità del 18. secolo, il dramma per musica Talestri Regina delle Amazzoni di Maria Antonia Walpurgis (1724-1780). Il teatro e il contesto non devono stupire. Maria Antonia Walpurgis di Baviera, figlia di Carlo Alberto di Baviera e di Maria Amalia di Austria, fu sovrana illuminata alla corte di Dresda e cultrice delle arti. Con il messaggio politico e umano celato nella sua Talestri (la compositrice scrisse anche il libretto dell'opera e cantò nella prima assoluta) Maria Antonia anticipò di molto i tempi. La sua regina delle Amazzoni infatti nel lieto fine supera il conflitto di genere e afferma la parità dei sessi. L'allestimento dell'operà sarà tutto al femminile: Elisabeth Attl dirige; la regia è di Heidi Sommer, iniziatrice del progetto di riportare sulle scene la partitura (secondo una sua informazione questo sarà il primo allestimento scenico in tempi moderni dopo quello della prima assoluta del 1763). La regista ha anche affermato che proporrà una lettura femministica dell'opera. Cantano Heidi Brunner, Anna Manske, Thomas Lichtenecker, Francesco Divito, Ivana Canovic e Maria Fliri. (foto Bettina Frenzel)
Juri Gannini
Juri Gannini
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič