La Verdi torna Orchestra Sinfonica di Milano
Nome nuovo per l'Orchestra che avrà Andrey Boreyko come direttore residente

Il nome è nuovo, ma è un ritorno alle origini: l'Orchestra Verdi di Milano ora si chiama Orchestra Sinfonica di Milano e il 19 (ore 20.30), 20 (ore 20) e 22 maggio (ore 16) all'Auditorium du Milano conclude la stagione 2021/22 con un concerto diretto da Michael Sanderling e il pianista Alexei Volodin per il "Concerto n.3 per pianoforte e orchestra" di Rachmaninov e le "Variazioni e Fuga su un tema di Mozart in la maggiore op. 132" di Max Reger.
Intanto l'Orchestra Sinfonica di Milano ha già presentato la sua prossima stagione, 32 appuntamenti, inaugurazione l'11 settembre, e lo staff che la seguirà: Andrey Boreyko è il direttore residente, Alondra de la Parra e Jaume Santonja sono i direttori principali ospiti, Lucas e Arthur Jussen sono gli artisti residenti, Kolja Blacher guida l'Orchestra da camera e Silvia Colasanti è la compositrice residente.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Annunciata la programmazione della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi
A Meredith Monk assegnato il Leone d’Oro alla carriera e a Chuquimamani-Condori il Leone d’argento
Sarà il direttore musicale della Korean National Symphony Orchestra