La scomparsa di Jürgen Flimm
Il regista e direttore di vari teatri è morto all'età di 81 anni

Il regista e direttore di vari teatri Jürgen Flimm è morto all'età di 81 anni. Flimm era nato a Gießen, Assia, il 17 luglio 1941 ma cresciuto a Colonia. Aveva studiato teatro e letteratura, prima di iniziare la sua carriera professionale alla fine degli anni '60 ai Münchner Kammerspiele, lavorando come assistente alla regia. All'inizio degli anni Settanta gli vengono affidate le prime produzioni, seguite da incarichi come regista di prosa a Mannheim e Amburgo. È stato direttore dello Schauspielhaus Köln (1979-1985), del Thalia Theater Hamburg (1985-2000) quindi sovrintendente della Ruhrtriennale, del Festival di Salisburgo (2006-2010) e della Staatsoper Unter den Linden (2010-2018). Nel teatro musicale, aveva diretto opere di Monteverdi, Händel, Gluck, Mozart, Beethoven, Rossini, Offenbach, Wagner fino a Nono e Sciarrino (sua la regia di Ti vedo, ti sento, mi perdo al Teatro alla Scala) nei principali teatri, tra cui la Staatsoper di Berlino, l'Opernhaus di Zurigo, il Teatro alla Scala di Milano, la Royal Opera House Covent Garden di Londra, l'Opera di Stato di Vienna, il Metropolitan Opera di New York e i Festival di Bayreuth e Salisburgo.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Si inaugura il 19 dicembre con Stiffelio di Verdi un cartellone che propone sette opere, cinque balletti, cinque concerti e sette spettacoli young
Dal 27 maggio al 1 giugno la rassegna internazionale realizzata dalla Società dei Concerti di Parma
Orfeo ed Euridice, Norma e Manon Lescaut i tre titoli proposti a partire da gennaio 2026