La scomparsa di Giuseppe Pennisi
Economista e critico musicale, è mancato dopo una lunga malattia all’età di ottantuno anni

Dopo una lunga malattia Giuseppe Pennisi si è spento l’8 aprile 2023 a Roma, la città dove era nato nel 1942. Nella sua vita ha avuto due principali interessi, l’economia e la musica. Per quanto riguarda l’economia, la sua carriera è iniziata alla Banca Mondiale, per cui ha lavorato fino alla fine degli Anni Ottanta nella sede americana e in varie filiali sparse per il mondo. Rientrato in Italia, è stato Dirigente Generale dei Ministeri del Bilancio e del Lavoro, docente di economia in varie università e alla Scuola Nazionale d’Amministrazione. Sempre in materia d’economia ha pubblicato una ventina di libri e collaborato con vari quotidiani, tra cui Il Sole-24 ore, Il Messaggero, Il Corriere della Sera e Avvenire.
Ma la sua grande passione era la musica, di cui era un grande cultore e di cui aveva acquisito un’ampia conoscenza grazie a decenni d‘assidua frequentazione dei teatri e delle sale da concerto. Nelle sue recensioni musicali portava la sua passione ma anche una moderazione e una obiettività di giudizio veramente rare. È stato critico musicale del settimanale Liberal dal 1996 al 2001, del settimanale Il Domenicale dal 2001 al 2011, del quotidiano Avvenire, delle riviste musicali inglesi Opera Today e Classical Music Daily, del mensile Musica, del trimestrale Nuova Antologia nonché de Il Sussidiario, di Formiche, di Art Tribune e altre testate ancora. Si sentirà la mancanza sia dei suoi scritti sia della sua cordiale, vivace e appassionata conversazione negli intervalli delle opere e dei concerti.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico
Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”