La Scala per Abbado
Il 26 giugno nel Ridotto dei Palchi "Claudio Abbado e la riscoperta di Fierrabras", un incontro per ricordare la rinascita moderna dell'opera nel 1988 a Vienna

Il 26 giugno, nel giorno in cui Claudio Abbado avrebbe compiuto 85 anni, la Fondazione Abbado e il Teatro alla Scala dedicano un incontro a "Claudio Abbado e la riscoperta di Fierrabras" (con il sostegno di Fedora Circle). Alle 17,30 nel Ridotto dei Palchi, ingresso libero per un incontro coordinato da Oreste Bossini per ripercorrere la riscoperta dell'opera schubertiana che Abbado diresse alle Wiener Festwochen nel 1988 con la regia di Ruth Berghaus. Partecipano Daniele Abbado, Angelo Foletto, Corinne Holtz, Cesare Mazzonis, Alexander Pereira ( il sovrintendente del Teatro alla Scala che nel 1988 era alla guida delle Wiener Festwochen), saranno proiettati contributi in video di Daniel Harding (che fino al 30 giugno dirige Fierrabras alla Scala), Maurizio Pollini e il tenore Josef Protschka (Fierrabras nell'edizione viennese). Al termine dell'incontro il Quartetto Adorno eseguirà il Quartettsatz di Schubert. Negli schermi video del Ridotto sarà proiettata la registrazione televisiva del Fierrabras di Vienna. L'incontro sarà trasmesso in streaming sul sito internet del Teatro alla Scala e sulla pagina Facebook
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta