La riscoperta di Bonanni
Un concerto il 30 giugno a Cupramontana

Eccellente contrappuntista, organista e didatta, Nicolò Bonanni (1737-1821) appartiene a quella schiera di musicisti marchigiani la cui perizia artigianale non è riuscita a contrastare l’oblio del tempo. Ma il merito di essere stato il maestro di Gaspare Spontini, di avergli insegnato l’arte della composizione e quella di suonar l’organo, oltre che di averne intuito il genio, sono buoni motivi per far nascere l’interesse intorno al personaggio e riscoprirne la musica. Tanto più che nel 1816, ormai famoso in tutta Europa, Spontini lo ricordava ancora facendogli omaggio da Parigi di un diploma e di una croce.
Il 30 giugno nella Chiesa di San Lorenzo a Cupramontana, dove Bonanni lavorò per decenni come maestro di cappella della Collegiata di San Leonardo, l’Astral Ensemble, orchestra di musica antica fondata dal violista Cristiano Delpriori, al suo debutto, e il coro Vox Poetica di Fermo, diretti da Giulio Fratini, eseguiranno musiche sacre di Bonanni insieme ad un mottetto di Spontini, il cui manoscritto è conservato a Napoli in parti separate. I manoscritti di Bonanni invece, già segnalati dall’ARiM onlus, Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali, si trovano nella biblioteca comunale di Cupramontana, lascito della famiglia Dottori, che fra i suoi antenati ebbe Otorino Dottori, uno dei più longevi direttori della banda musicale del paese, che diresse dal 1906 al 1950.
L’evento è patrocinato e sostenuto, tra gli altri, dall’Archeoclub di Cupramontana, dai Comuni di Cupramontana e Maiolati e dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico
Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”