La nuova stagione 2022-23 di Ferrara Musica
Dopo un’anteprima a luglio, dal 10 settembre la nuova stagione concertistica di Ferrara Musica offre, tra l’altro, un focus su Debussy e celebra il compleanno di Frescobaldi
Un nuovo progetto di residenza con l’Orchestra Mozart e Daniele Gatti, tanti appuntamenti con orchestre italiane e internazionali guidate da grandi direttori, un focus di approfondimento su Debussy, il “Compleanno Frescobaldi”, un’attenzione particolare ai giovani e un'anteprima estiva rappresentata dalla seconda edizione del ciclo di concerti organizzati in luglio a Casa Romei. La stagione di Ferrara Musica sotto la guida del presidente Francesco Micheli e del direttore artistico Enzo Restagno rafforza sempre più il suo ruolo nel panorama musicale nazionale, riallacciandosi allo splendore delle proprie origini e proponendo nuovi progetti che gettano ponti verso il futuro.
Tra gli appuntamenti sinfonici troviamo l’apertura di stagione affidata, il 10 settembre, alla Mahler Academy Orchestra, gruppo di talenti delle migliori formazioni europee con gli studenti della Mahler Academy, riuniti assieme per eseguire la Sinfonia n.9 di Mahler, proposta a Ferrara in prima esecuzione assoluta, sotto la guida del direttore Philipp Von Steinaecker. Orchestra e direttore daranno vita all’Originalklang-Project, suonando su archi con corde di budello e sugli strumenti a fiato viennesi del primo Novecento, ricercando il suono originale di Mahler per restituirlo al nostro tempo in tutto il suo fulgore.
Si proseguirà mercoledì 28 settembre con il primo capitolo di un nuovo progetto di residenza orchestrale, che si inserisce nella migliore tradizione di Ferrara Musica, da sempre impegnata a dare ospitalità alle formazioni create dal suo fondatore Claudio Abbado: ne saranno protagonisti l’Orchestra Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, al suo ritorno nella città estense dopo una lunga assenza, e Daniele Gatti, uno dei più prestigiosi direttori d’orchestra al mondo, che per un triennio saranno impegnati in un ciclo dedicato alle Sinfonie di Beethoven, al via con l’Eroica. Il 25 ottobre sarà la volta dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, di nuovo a Ferrara condotta da una delle bacchette più importanti del panorama internazionale, quella di Fabio Luisi, e con la partecipazione della pianista Gile Bae, in un programma tutto beethoveniano, che vedrà l’esecuzione della Settima Sinfonia e del Primo Concerto per pianoforte. È un gradito ritorno anche quello della Chamber Orchestra of Europe con due star come il direttore Sir Antonio Pappano e la violinista Janine Jansen, che eseguirà Concerto per violino n. 1 di Prokof’ev.
Un ruolo di rilievo viene giocato come sempre dalla musica da camera, che quest’anno trova la sua espressione anche in un Focus dedicato a Claude Debussy. Il 4 ottobre, nella parte iniziale di stagione, lo svizzero Quatuor Schumann proporrà due celebri Quartetti con pianoforte di Schumann e Brahms. Non mancheranno come sempre i migliori pianisti: debutterà a Ferrara Alexander Romanovsky (10 gennaio), con due Sonate dell’ultimo Beethoven e pagine di Rachmaninov nel centocinquantenario della nascita; e il 18 aprile potremo riascoltare uno dei più grandi pianisti viventi, Mikhail Pletnev, in un inedito percorso musicale che accosta composizioni di Dvořák e Brahms. Il Focus dedicato alla musica di Claude Debussy inizierà il 17 ottobre con il giovanissimo Quatuor Mona e i Quartetti di Ravel e di Debussy affiancati nella medesima serata, per proseguire con un doppio recital (7 e 9 novembre) del pianista Jean-Efflam Bavouzet. Il grande pianista francese, già vincitore del celebre Concorso Van Cliburn e vero e proprio specialista di questo repertorio, eseguirà integralmente i due libri dei Preludes e le due serie di Images assieme ad altri pezzi brevi. Anche l’appuntamento di domenica 5 marzo con il duo formato dal flautista Nicola Guidetti e dal pianista Massimiliano Damerini proporrà, tra le altre cose, una celebre pagina debussiana, Syrinx.
Tra 11 e 14 settembre, inoltre, prenderà il via un nuovo e articolato progetto in quattro tappe, con cui Ferrara Musica festeggia il compleanno di Girolamo Frescobaldi (13 settembre), compositore ferrarese noto in tutto il mondo per aver rivoluzionato la storia della musica per tastiera. Domenica 11 settembre mattina, in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi, il Ridotto ospiterà un concerto delle classi di Clavicembalo e Canto, e a seguire, la Chiesa di Santo Stefano officerà la celebre Messa della Madonna di Frescobaldi eseguita sul prezioso organo seicentesco di recente restauro; martedì 13 settembre alle 17 il Palazzo dei Diamanti farà da splendida cornice al recital cembalistico di Catalina Vicens, tra le più interessanti tastieriste nel campo internazionale della musica antica, in collaborazione con l’Associazione Bal’danza; mercoledì 14 settembre alle 18 è in programma sul palcoscenico del Teatro “Sulle orme di Frescobaldi”, momento conclusivo del laboratorio per bambini tra 7 e 9 anni a cura di Chiara Tarabotti e Isabella Gorgoni Gufoni, in collaborazione con la Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara e con il Conservatorio “Frescobaldi”; domenica 9 ottobre Catalina Vicens guiderà infine un vero e proprio “Viaggio musicale” al Museo di San Colombano di Bologna, che ospita la Collezione Tagliavini di strumenti antichi di cui è curatrice, iniziativa anch’essa a cura dell’Associazione Bal’danza. L’8 dicembre al Palazzo dei Diamanti l’Ensemble La Reverdie proporrà invece, in collaborazione con le Gallerie Estensi, un programma di polifonia del primo Rinascimento ferrarese, legato agli autori che operarono alla corte di Lionello d’Este, tra cui Binchois e Dufay.
Ma il programma della stagione concertistica 2022 – 2023 di Ferrara Musica offre tante altre declinazioni, passando dal repertorio contemporaneo a iniziative dedicati al pubblico e ai più giovani. Per tutti i dettagli consultare il sito: www.ferraramusica.it.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il 2024 ha rappresentato un anno di svolta tra attività di rete, promozione culturale e valorizzazione del territorio
Il 27 novembre Simon Boccanegra inaugura la Stagione 2024-25 dell’Opera di Roma