La lirica in piazza
Firenze: in corteo contro la legge 160
News
classica
C'erano tutte le sigle sindacali e tutte le fondazioni, a Firenze, per manifestare insieme in un colorato corteo musicale che si è snodato nel centro cittadino sulle note dell'Inno di Mameli, della marcia trionfale dell'Aida, di “When the Saints go Marching in”, con grandi rullìi di tamburi, spiegamenti di voci in coro e squilli d'ottoni. Ancora una volta, ma stavolta tutti, si andava a protestare contro il decreto/legge 160 del 7 agosto 2016, e in particolare contro l'insidioso articolo che minaccia l'estinzione alle Fondazioni che entro il 31 dicembre 2018 non si siano messe in regola rispetto a criteri gestionali e di pareggio di bilancio che ora come ora sembrano impraticabili per la maggior parte di essi, producendo, si teme, un declassamento di fatto della maggior parte di essi a istituzioni non più adeguatamente supportate dallo Stato, e ipotizzando la stagionalità e la precarietà dei contratti di lavoro. Ma il problema nasce prima, molto tempo fa, da quella pseudo-privatizzazione fallita che istituiva le Fondazioni sotto una speciosa formulazione privatistica, ma che in realtà lasciava tutto nelle mani della politica giacché erano i sindaci a nominare i sovrintendenti... e a Firenze questo l'abbiamo visto molto bene. Per la prima volta però vediamo insieme tutti i teatri e tutte le sigle: evidentemente si è capito che non si può più andare in ordine sparso sperando di salvarsi con gli agganci politici o con i trattamenti di favore. Temi ricorrenti nei discorsi dei manifestanti: il futuro dei nostri giovani musicisti già adesso in fuga all'estero, la necessità di interventi legislativi e finanziari correttivi per scongiurare il rischio d'estinzione dei nostri teatri, e soprattutto la governance di questi teatri, prima che sia troppo tardi. E cioè sovrintendenti d'esperienza e di mestiere, magari di nomina ministeriali, e responsabili di ciò che fanno e di come spendono, perché in futuro non siano sempre e solo i dipendenti, artisti e tecnici, a rimetterci.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025