La Fondazione Götz Friedrich premia Mizgin Bilmen

Il secondo premio a Anna Drescher

News
classica
Annunciato il vincitore del premio per la regia della Fondazione Götz Friedrich di Berlino per la stagione 2016/17. Si tratta di Mizgin Bilmen per la regia di “Charlotte Salomon” di Marc-André Dalbavie, allestita in prima tedesca al Theater Bielefeld dopo la creazione al Festival di Salisburgo nel 2014. Mizgin Bilmen, nata a Duisburg nel 1983 e formatasi all’Università per le Arti “Folkwang” di Essen, ha al suo attivo varie produzioni nel teatro di prosa. “Charlotte Salomon” è il suo primo lavoro nel teatro musicale. "Al centro del mio lavoro c’è sempre il contrasto analitico del rapporto dell'individuo con la società e viceversa” ha dichiarato la giovane regista sul suo metodo di lavoro, aggiungendo: “la questione dei meccanismi sociali che cambiano il comportamento dell'individuo e la questione del tempo, che viviamo e conosciamo, per me è un interessante campo di tensioni senza tempo”.

Accanto al premio principale, la Fondazione ha anche deciso di assegnare il premio “Studio”, destinato a una produzione per bambini, sperimentale o di teatro da camera, a Anna Drescher per l’allestimento de “Die weiße Rose” di Udo Zimmermann allestito nello svizzero Teatro di Biel/Bienna. Quella di Biel/Biella è una produzione nata dal Premio europeo di regia operistica attribuito a Anna Drescher nel 2015.

La cerimonia di consegna è in programma il prossimo 2 novembre nella Sala degli Stemmi del Municipio Rosso di Berlino. I premi della Fondazione intitolata a Götz Friedrich, grande firma della regia d’opera del dopoguerra e a lungo sovraintendente della Deutsche Oper di Berlino, prevedono una dotazione rispettivamente di 5000 e 2500 euro. Istituito nel 2000, nel passato il premio è stato assegnato a giovani registi destinati a importanti carriere, come Stephan Herheim, Sebastian Baumgarten, Benedikt von Peter, Johannes Erath e Yuval Sharon, che firmerà la regia del “Lohengrin” al prossimo Festival di Bayreuth.

S.N.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

“Il nostro allargamento del repertorio premiato dal pubblico” sottolinea il direttore Stefano Pace

 

classica

La scomparsa del tenore peruviano

classica

Al via il 16 maggio il festival più importante della capitale austriaca