La Butterfly che divide 

Polemiche allo Staatstheater di Braunschweig per un manifesto che rievoca un passato doloroso per molti asiatici 

News
classica
Il plastico per le scene di Madama Butterfly allo Staatstheater di Braunschweig
Il plastico per le scene di Madama Butterfly allo Staatstheater di Braunschweig

Polemiche a Braunschweig per l’immagine scelta per la Madama Butterfly che lo Staatstheater allestirà all’aperto nella Burgplatz dal prossimo 26 giugno al 15 luglio. Lo sfondo del manifesto, ripreso anche come elemento nella scenografia dello spettacolo, ricorda molto da vicino il motivo della bandiera di guerra dell’Impero giapponese dal 1868 al 1945. Una scelta che è stata molto criticata da numerosi membri dell’orchestra del teatro e da collaboratori originari di Corea e Cina, due paesi vittime dell’aggressione bellica giapponese nella seconda guerra mondiale, che si sono sentiti feriti da tale scelta. Qualcuno arriva a paragonare questo simbolo alla bandiera nazista: “In Giappone questo simbolo ha lo stesso significato della croce uncinata in Germania!”. In prima linea nella protesta, Sara Kim, viola principale dell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, che nella pagina Facebook del teatro ha commentato: “Da antica collaboratrice del teatro, trovo assolutamente inaccettabile, imbarazzante e vergognoso aver dato via libera a una scenografia e a un manifesto come questi. Proprio mentre lo Staatstheater di Braunschweig si dichiara contro l’antisemitismo, bisogna riflettere su cosa significa per alcuni popoli: guerra, trauma, perdita del proprio paese.” 

Nessuna reazione ufficiale da parte del teatro, che promette comunque di prendere presto posizione sulla controversia. Da parte sua, il team produttivo – la regista Andrea Schwalbach, lo scenografo Stephan von Wedel e il costumista Pascal Seibicke – dichiarano di non aver avuto l’intenzione di esaltare quel simbolo e ciò che rappresenta e anticipano che proprio quella bandiera verrà distrutta nel corso dello spettacolo. Se basterà a sedare le polemiche, lo si vedrà nei prossimi giorni. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre