Kammeroper barocca

Apre la "Semiramide" di Vinci e Haendel

News
classica
tempo di lettura 1'
La Kammeroper di Vienna apre la stagione con una rarità del repertorio barocco: il 23 settembre va in scena la prima di Semiramide di Leonardo Vinci e Haendel. La rielaborazione della storia della principessa assira fatta dal Metastasio è uno dei libretti più utilizzati del 18. secolo. Nel 1733 anche Haendel ne volle fare uso, ma si decise per un progetto in cooperazione: Si basò sulla messa in musica fatta da Leonardo Vinci qualche anno prima, vi aggiunse alcune arie di successo di Johann Adolf Hasse e scrisse di propria mano tutti i recitativi. Attraverso questo sincretismo culturale Haendel sperava di abbordare sia i propri fan che quelli dei compositori di scuola italiana e di sconfiggere economicamente gli impresari suoi concorrenti. Ma alla fine la sua idea si rivelò un fiasco. Nel cast della produzione viennese figurano specialisti del repertorio haendeliano come il direttore americano Alan Curtis; è lui che ha ricostruito l'arrangiamento e lo dirigerà per la prima volta in tempi moderni. Regia di Francesco Micheli. repliche 27, 29 settembre, 2, 4, 6, 9, 12, 14, 15 ottobre.
Juri Giannini

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Venerdì 18 aprile con la voce di Mario Acampa per Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce di Haydn, in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3

classica

Dal 1° al 4 maggio il festival diretto da András Schiff quest’anno omaggia Schubert, Mendelssohn e Mozart

classica

Dalla stagione 2025/2026 Nagano rivestirà la carica di Principal Artistic Partner