Jankélévitch e Debussy
Una conversazione a Venezia
News
classica
Si conclude il 28 marzo nell'Aula Magna dell'Ateneo Veneto di Venezia il ciclo "La struttura concettuale del suono. Incontri di musica e filosofia" organizzati a cura di Letizia Michielon dall'Ateneo in collaborazione con Agimus Venezia e il Plurimo Ensemble. L'idea è quella di indagare le connessioni tra la valenza conoscitiva del pensiero filosofico e l'intima struttura del linguaggio musicale, affiancando performance dal vivo affidate a giovani interpreti. Il 28 marzo alle 17.30 Enrico Fubini (professore emerito dell'Università di Torino) e Daniele Martino (condirettore del "giornale della musica" e scrittore) rifletteranno sul "Debussy di Jankélévitch (nella foto)", con esecuzioni di musiche di Debussy, Poulenc, Fauré del duo violoncello-pianoforte Luca Provenzani-Fabiana Barbini. L'indagine sul simbolismo proseguirà nei successivi appuntamenti di Agimus in Ateneo, inseriti nel festival Suona Francese, che si concluderanno il 17 giugno alla Fenice con "L'Azur", omaggio a Le Livre di Mallarmé; ospite d'eccezione Elena Bucci accompagnata dal Plurimo Ensemble in una serata che prevede prime assolute di compositori italiani e statunitensi e opere figurative degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič