Informatica Musicale a Trieste

I "Colloqui" al Tartini dal 21 novembre

News
classica
I Colloqui di Informatica Musicale (CIM) , organizzati con con cadenza biennale dall'Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI), fondata nel 1981, rappresentano un punto di riferimento nel panorama italiano per musicisti e ricercatori interessati al rapporto tra musica, scienza e tecnologia. I temi dell'edizione di quest'anno, in programma al Conservatorio "G.Tartini" di Trieste dal 21 al 24 novembre, sono la multimodalità e l'interattività. Attraverso le tecnologie digitali, le diverse forme d'arte tendono ormai a stabilire forti interconnessioni estetiche e luoghi di coabitazione. In particolare il suono è sempre più presente e quasi necessario in qualsiasi tipo di espressione artistica. In una recente call for papers del "Leonardo Music Journal" si legge: "L'arte sta diventando di giorno in giorno più sonora. Che si tratti di scultori, video artisti, compositori, grafici o artisti installativi, senza dubbio la "Sound Art" è un genere in ascesa." Il suono si integra quindi in senso multimodale nel discorso artistico e, spesso, il mezzo tecnologico è lo strumento più efficace per raggiungere questo scopo. L'invio dei lavori è previsto entro il 23 luglio 2012. Per maggiori informazioni e per inviare contributi musicali o teorici si può consultare il sito:Aimi

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nella Giornata della Memoria, al Parlamento Europeo suona il violoncello Gagliano di Pál Hermann

classica

Al compositore italiano, da molti anni a Vienna, è stato assegnato l’annuale Premio di composizione di Erste Bank 

classica

Un film di Emilio Sala sulla Milano musicale