Il Regio tra Mahler e Bernstein
Torino; dal 22 ottobre la stagione concertistica
News
classica
Tredici concerti dal 22 ottobre al 26 maggio: è la stagione dei Concerti del Teatro Regio di Torino cha da un lato celebra i 100 anni dalla nascita di Bernstein (Donato Renzetti sul podio della Filarmonica Teatro Regio Torino, Pinchas Steinberg con Orchestra e Coro del Regio) e dall'altro esplora il repertorio tedesco e austriaco con il Progetto Mahler ("Nona sinfonia” per Noseda, "Settima sinfonia” per Luisotti e la trascrizione per orchestra di Mahler di "La morte e la fanciulla” di Schubert diretta da Galaktionov), il Progetto Strauss ("Aus Italien" e "Don Quixote" con Noseda) e il Progetto Schubert (Mariotti per la "Sinfonia Tragica"). E poi ancora la prima italiana del "Concerto doppio per due pianofroti e orchestra " di Glanert (Cascioli e Pace al pianoforte, Steffens sul podio) e il nuovo spettacolo- concerto di Paolini & Brunello con l'Orchestra del Regio e frankie hi-nrg mc che si intitola "#Antropocene”.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
classica
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
classica
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre