Il Regio di Torino alla Russa

Inaugura il 14 ottobre con il Balletto del Mariinskij

News
classica
Sarà il Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo ad inaugurare il 14 ottobre la stagione 2011/2012 del Teatro Regio di Torino. Tre i titoli presentati per un totale di 22 recite: "Omaggio a Fokin", lo spettacolo che inaugura, propone Danze polovesiane, Le spectre de la rose, La mortet del cigno, Shéhérazade (ovviamente con coreografie di Fokin, con Ul'Jana Lopatkina, Daniil Korsuncev, Alina Somova, Mikhail Agrest dirige l'Orchestra del Teatro Regio), dal 21 ottobre verrà proposta "La Bayadère" e dal 28 ottobre "Il Lago dei cigni". "E' la terza volta che il balletto del Mariinskij viene a Torino nel giro di pochi anni e ci sembrava una bella occasione festosa per una inaugurazione - spiega il sovrintendente Walter Vergnano - il Regio è stato chiuso tutta l'estate per lavori di manutenzione strordinaria e non avremmo potuto allestire un'opera, così siamo stati fortunati che il corpo di ballo potesse venire in questo periodo. A febbraio poi ospiteremo la compagnia di canto del teatro e il loro allestimento dell'Angelo di Fuoco di Prokofiev che vedrà Valery Gergiev sul podio della nostra orchestra. La stagione apre sotto buoni auspici, abbiamo un nuovo socio fondatore, la Reale Mutua Assicurazioni, e abbiamo, adesso, 717 abbonati in più rispetto allo scorso anno, quindi suoeriamo quota 14.000: credo che molte squadre di calcio sognerebbero questi numeri!". Il primo titolo operistico in stagione sarà Fidelio di Beethoven, in scena dal 9 dicembre in un nuovo allestimento con il direttore musicale del Regio, Gianandrea Noseda sul podio, e la regia di Mario Martone.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nella Giornata della Memoria, al Parlamento Europeo suona il violoncello Gagliano di Pál Hermann

classica

Al compositore italiano, da molti anni a Vienna, è stato assegnato l’annuale Premio di composizione di Erste Bank 

classica

Un film di Emilio Sala sulla Milano musicale