Il Regio comincia da Traviata

Presentata la stagione della fondazione torinese

News
classica
Undici titoli, sei nuovi allestimenti: il Teatro Regio di Torino risponde ai tagli e alla crisi tagliando attività collaterali e risparmiando all'osso persino su luce e fotocopie, ma non tocca la stagione lirica, anzi aumenta le proposte. La stagione 2009/2010 si aprirà con "Traviata" diretta dal direttore musicale del teatro, Gianandrea Noseda, in una coproduzione con il festival americani di Santa Fe e la regia di Laurent Pelly. Poi "Tancredi" (Jarvi, Kokkos), "Schiaccianoci" (Accademia di ballo Vaganova di San Pietroburgo), "Idomeneo" (Netopil, Livermore), "Peter Grimes" (Sado, Decker), "Tannhauser" (in forma di concerto dirige Bychkov), "Luisa Miller" (Renzetti, Krief), tre titoli di repertorio come "Barbiere di Siviglia", "Elisir d'amore" e "Bohème" (proposte a maggio a distanza ravvicinata) e "Manfred" di Schumann (coprodotto con il Teatro Stabile di Torino e diretto da Noseda). A luglio e agosto 2010 il Regio porterà a Tokyo, Yokohama e all'Expo di Shangai "Traviata" (con Natalie Dessay), "Bohème" e due concerti. Lo slogan di questa stagione? "L'opera vincerà".

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).