Il primo Bayreuth Baroque
Presentato il programma della prima edizione del festival con Carlo il Calvo di Porpora, Gismondo di Leo e numerosi recital

A pochi giorni dall’annuncio della nascita del nuovo festival, presentato il programma della prima edizione di Bayreuth Baroque in programma nella cittadina dell’Alta Baviera dal 3 al 13 settembre. Apertura all’Opera dei Margravi il 3 con Carlo il Calvo di Nicola Porpora in un nuovo allestimento curato dal direttore artistico del festival Max Emanuel Cencic con Julia Lezhneva, Franco Fagioli e lo stesso Cencic fra gli interpreti. L’esecuzione musicale è affidata all’ensemble barocco Armonia Atenea diretto da Georg Petrou (repliche: 5 e 8 settembre). La seconda opera in programma l’11 settembre ancora all’Opera dei Margravi sarà il Gismondo, Rè di Polonia di Leonardo Vinci, in forma di concerto, la cui esecuzione è affidata alla polacca {oh!} Orkiestra Historyczna diretta da Martyna Pastuszka e avrà come interpreti Max Emanuel Cencic , Dilyara Idrisova, Aleksandra Kubras-Kruk, Sophie Junker e Yuriy Mynenko (replica il 13 settembre).
Opere a parte, Bayreuth Baroque propone anche numerosi recital di star del canto e dell’interpretazione barocca: Delphine Galou accompagnata dall’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone (4 settembre); Joyce DiDonato in “Gli antichi e i moderni” accompagnata dall’Ensemble Il Pomo d’Oro (6 settembre); Romina Basso in “Lamento” accompagnata dall’ensemble Latinitas Nostra nella Schlosskirche (9 settembre); Jordi Savall con Hespèrion XX in “L’Europa musicale” nella Stadtkirche (10 settembre); e Vivica Genaux in “Il divino sassone” con la Lauttney Compagney diretta da Wolfgang Katschner (12 settembre).
Il programma completo è qui
i
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025