Il pragmatismo di Barenboim
News
classica
«Cosa penso della religione? Penso che tutti domani (cioè venerdì 13 giugno), religiosi e non, vi ritroverete a pregare per la partita dell'Italia!». Così Daniel Barenboim ha intrattenuto il pubblico accorso numeroso nell'Aula Magna dell'Università Cattolica di Milano, dopo la visione del toccante filmato relativo allo storico concerto tenutosi a Ramallah nel 2005, allorquando musicisti israeliani e palestinesi suonarono insieme superando enormi difficoltà burocratiche. Barenboim ha risposto alle domande di Enrico Girardi cercando di rimanere il più possibile nel campo del pragmatismo che lo ha sempre caratterizzato: «non posso certo credere di poter portare la pace in Medio Oriente - ha detto il maestro - semmai il nostro è un lavoro contro l'ignoranza». Alle più disparate domande degli studenti dell'università, il direttore ha risposto con ironia: «Il mio rapporto con la musica leggera? Molto leggero!»
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta