Il pianoforte degli Amici
Firenze: la stagione
News
classica
Più che mai all'insegna del pianoforte la stagione 2014/2015 (59 manifestazione dall'11 ottobre al 18 maggio) degli Amici della Musica di Firenze, da Aldo Ciccolini alle giovani Maria Perrotta e Beatrice Rana, ma anche Antonio Pappano in veste di pianista per accompagnare il primo violoncello di Santa Cecilia, Luigi Piovano, in Beethoven e Brahms. Questa ricca offerta pianistica si avvale anche di alcune coproduzioni importanti con il Teatro del Maggio per i concerti di Kissin, Sokolov, Perahia, Maria João Pires. Negli altri filoni principali della programmazione degli Amici, camerismo, musica antica e vocalità nei suoi vari aspetti (dalla liederistica alla polifonia e alla coralità), segnaliamo almeno le novità quartettistiche costituite dal Quartetto Kelemen neovincitore del Premio Borciani e dal quartetto fondato da Julia Fischer; una singolare ricchezza di formazioni di fiati, fra cui Les Ventes Françaix di Emmanuel Pahud; Matthias Goerne con Leif Ove Andsnes per lo Schwanengesang schubertiano; la Camerata Ducale per una monografia su Viotti e l'Europa Galante che con Romina Basso suggerisce un'originale quanto ideale biografia di Chiara, orfanella della Pietà divenuta allieva prediletta di Vivaldi.
Amici
e.t.
e.t.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič