Il nono San Leo Festival
Inaugurazione l’8 luglio con Giuliana Lojodice in Pierino e il lupo, poi Simona Marchini, Paolo Restani e l’undicenne violinista Yuki Serino
![Pentarte Ensemble Pentarte Ensemble](/sites/default/files/styles/news_detail/public/news/main_image/Pentarte%20Ensemble.jpg?itok=BTE-_pkl)
Tra le colline del Montefeltro, nell’entroterra della riviera romagnola, il maestoso Forte di San Leo ospita la nona edizione del San Leo Festival, quest’anno con un cartellone estremamente vario, che pone una particolare attenzione alla valorizzazione di giovani talenti.
Il concerto inaugurale (8 luglio) presenterà un insolito abbinamento tra la poco nota Holberg Suite di Grieg e l’amatissimo Pierino e il lupo di Prokof’ev: sul podio dell’Ensemble Pentartesarà il direttore artistico del festival Stefano Cucci, con la straordinaria partecipazione di Giuliana Lojodice, vero mostro sacro del teatro italiano, che sarà la voce narrante in Pierino e il lupo.Il 21 luglio è la volta del concerto-spettacolo “Croce e delizia, Signora mia” con un’altra celebre e popolarissima attrice, Simona Marchini, e con il pianista Paolo Restani. Il 28 luglio seguirà “Capricci del destino”, racconti e musiche al sapore di tango con Laura Catrani soprano, Francesco Gesualdi fisarmonica e Luca Scarlini voce narrante, che ripercorrono suggestioni intorno al tango tra cronaca e mito. Il 30 luglio giunge una delle migliori orchestre giovanili britanniche, la City of Sheffield Youth Orchestra. Il Festival si chiude l’11 agosto con l’orchestra da camera Accademia Sannita, che presenta un ricco programma che va da Mozart a Mendelssohn e Novacek: una vera chicca è la partecipazione in veste di violino solista della giovanissima Yuki Serino, già considerata una delle promesse del concertismo internazionale.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
In un annuncio ufficiale Daniel Barenboim dichiara di avere il morbo di Parkinson e pensa al futuro della West-Eastern Divan Orchestra
In un progetto speciale l’Archivio Storico dell’istituzione veneziana presenta in cinque serate l’“Expositio Sancti Evangelii secundum Iohannem” del teologo e mistico domenicano in un allestimento curato da Antonello Pocetti e Antonino Viola