Il futuro di Santa Cecilia
Pappano inaugura la stagione
News
classica
Nella conferenza stampa in occasione dell'inaugurazione della Stagione sinfonica 2012/2013 dell'Accademia di Santa Cecilia, il presidente Bruno Cagli ha sottolineato come l'intero programma abbia visto la luce malgrado la profonda crisi economica, i cui effetti toccano anche le grandi istituzioni sinfoniche. Visto infatti il successo che il coro e l'orchestra hanno riscosso anche all'estero, l'Accademia non può che continuare intensificando la sua attività culturale - che nello scorso anno ha superato i 1400 eventi - considerato anche che le risorse proprie superano il 50% del totale, dato che ha consentito di ottenere l'autonomia.
Michele dall'Ongaro, vice presidente dell'Accademia, ha ricordato come Santa Cecilia si stia progressivamente trasformando da mera istituzione a 'rete', usando tutti gli strumenti a disposizione per ricercare, sperimentare, esplorare nuove strade e soprattutto avvicinare i giovani. Il Maestro Antonio Pappano si è poi soffermato sull'aspetto musicale del concerto inaugurale: i Quattro Pezzi Sacri di Verdi e la Nona Sinfonia di Bruckner rappresentano delle opere ultime, di fortissima carica spirituale e, specie nel lavoro del compositore tedesco, è presente una sorta di drammaturgia teatrale, molto personale e al tempo stesso molto misteriosa, che - pur richiedendo un ascolto impegnativo - saprà ripagare il pubblico dell'Accademia.
Giorgio Cerasoli
Giorgio Cerasoli
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Dal 26 aprile la manifestazione titolata “Fiori, tempo, respiro” dedicata alla personalità artistica di Francesco Filidei
classica
Tutto esaurito a Torino per i due concerti del 4 e 5 aprile, il primo in diretta radio e il secondo anche in live streaming